Se non vivi recluso in casa ma hai una certa vita sociale l’alitosi può rappresentare un problema.
A parte il discorso delle cause che talvolta possono essere anche gravi come la presenza di malattie sistemiche quali il diabete, l’insufficienza renale o epatica, avere un alito pessimo ti compromette o comunque ti rende più difficile rapportarti con gli altri.
Ecco perché per sconfiggere l’alitosi è utile recarsi dal dentista per indagare a fondo sulle cause del problema.
Ecco un sito autorevole che parla dell’argomento: medicinaitalia.it
Con un’accurata visita potrai scoprire se la tua alitosi dipende da problematiche quali parodontite, infezioni del tratto respiratorio, xerostomia o secchezza delle fauci o ancora dalle già citate malattie sistemiche.
Nella migliore delle ipotesi, che è poi anche la più frequente, hai solo bisogno di una corretta igiene orale.
Dal dentista puoi eseguire un’igiene orale professionale, ma anche da solo puoi seguire, per cominciare, delle normali regole di buon senso che sicuramente hai.
Alla base di tutto c’è comunque una corretta prevenzione .
Ecco un elenco di semplici regole da seguire:
- Lavati i denti almeno due volte al giorno
- Usa il filo interdentale per rimuovere i residui.
- Elimina aglio, cipolla che possono peggiorare ulteriormente l’alito cattivo.
- Riduci o elimina l’alcol dalla tua dieta.
- Il fumo, oltre a peggiorare le tue condizioni normali di salute, può avere un effetto negativo sul tuo alito.
- Contempla più frutta e verdura nella tua dieta a discapito della carne.
- Bevi molta acqua e mantieni la bocca umida. L’acqua e la saliva contribuiscono a ripulire i denti e la bocca, favorendo l’allontanamento dei batteri
- Sottoponiti alla rimozione del tartaro dal dentista un paio di volte all’anno
- Dopo aver spazzolato i denti con dentifricio e spazzolino, sciacquare la bocca con colluttori delicati e rinfrescanti
- Consumare caramelle e chewingum balsamici senza zucchero