Da bambino avevo il terrore del dentista (Per la verità anche adesso un po’ è rimasto). Ricordo che dicevo a mia mamma: ‘piuttosto 10 punture
che una seduta dal dentista’.
Non credo di esser stato un caso isolato. Il dentista è il terrore di molti bambini, ma anche di una buona percentuale di adulti, soprattutto per certe tipologie di trattamento.
Oggi però, finalmente, rispetto ai miei tempi, esiste la sedazione cosciente, una tecnica che toglie ansia, paure e stress a bambini e adulti.
La paura si fa piccola con la sedazione cosciente.
Inutile dire che questa tecnica è utilizzata soprattutto nell’odontoiatria pediatrica poiché aumenta sensibilmente il confort, il relax e l’operatività del professionista.
La sedazione cosciente utilizza una miscela di ossigeno e protossido di azoto in percentuali personalizzate che viene preparata attraverso una sofisticata apparecchiatura, la quale deve garantire un flusso costante di gas misurabile ed avere efficienti sistemi di allarme.
Si utilizza una piccola mascherina che inala il gas dal naso con un profumo leggero, delicato e piacevole. Buona prassi è quella di far provare prima la mascherina a casa, in modo che il paziente prenda confidenza con essa.
L’effetto analgesico che ha sulle mucose orali agevola procedure normalmente fastidiose per il paziente come la rimmozione del tartaro, la presa delle impronte , levigature ecc
Dopo qualche minuto dall’inalazione il paziente prova un senso di benessere e rilassamento che lo predispone ad una migliore collaborazione con il dentista.
Al termine del trattamento verrà inalato ossigeno puro in modo da svanire completamente l’effetto del protossido di azoto (N2O). Quest’ultimo è assolutamente sicuro e innocuo, in quanto non ha tossicità se utilizzato con queste basse concentrazioni e non è metabolizzato da organi quali fegato o reni, ma eliminato solo a livello respiratorio.
La tecnica è controindicata solo in casi di difficoltà respiratorie con il naso, in caso di malattie bronco-polmonari o nei primi 3 mesi di gravidanza. Nessun tipo di allergia è causata da questa tecnica.
Il paziente sarà quindi in grado di tornare a casa in condizioni fisiche perfette, senza effetti secondari.
La sedazione cosciente è ormai utilizzata in molti centri odontoiatrici o studi dentistici anche di piccole dimensioni.
La sua capillare diffusione è dovuta al fatto che tramite la sedazione si aumenta il grado di rilassatezza e al tempo stesso, rimanendo coscienti, si collabora e partecipa all’operato del dentista.
Con questa tecnica anch’io da piccolo avrei vissuto un’esperienza positiva e forse non mi sarei portato, anche da grande, questa dannata paura del dentista.