Il bruxismo è la lampante dimostrazione di come l’individuo vada considerato nella sua globalità secondo una visione olistica dell’odontoiatria, dove singole parti del corpo sono collegate all’intera persona.
Il bruxismo è il digrignamento dei denti durante il sonno (problema talvolta presente anche di giorno – bruxismo diurno).
È un comportamento involontario per lo più di origine psicologica.
http://www.corriere.it/salute/dizionario/bruxismo/
Le principali cause del bruxismo, sembrano essere lo stress, problemi di natura psicologica, in minor misura
per consumo di droghe, antidepressivi, alcol o caffeina.
Una volta si pensava che la malocclusione dentale ne fosse la causa principe, ma oggi, autorevoli ricerche scientifiche hanno portato maggiore attenzione verso fattori psicologici e neurologici collegati al sonno. Il disturbo sarebbe da imputare soprattutto al funzionamento del sistema nervoso centrale e in maniera minore da stimoli periferici.
Fattori come la tensione nervosa, lo stress ( studiodentisticoassociato.com/bruxismo-da-stress/
) e l’ansia sono considerati oggi tra le principali cause.
Ci sono rimedi che può attuare l’odontoiatra, ma è lo stesso odontoiatra che deve suggerire di andare a fondo sulla natura psicologica che porta al bruxismo, perché la causa deriva da altro, sebbene, nei bambini, può avere anche
cause meccaniche, legate ad una cattiva masticazione.
Il bruxismo non è da sottovalutare in quanto porta con sé Cefalee, dolori mandibolari, dolori dentali cronici, un’eccessiva usura dei denti, vertigini, finanche dolori alle vertebre cervicali che potrebbero addirittura coinvolgere la colonna vertebrale.
Il bruxismo non è da sottostimare se si considera che è a la terza causa di disturbo del sonno nella popolazione, dopo il sonniloquio (parlare nel sonno) e il russamento. In occidente alcune stime indicano che ca. il 12% della popolazione soffre di bruxismo notturno. (Molte persone con bruxismo lieve spesso non sono consapevoli di averlo).
Sicuramente, la vita frenetica odierna favorisce lo stress e digrignare i denti di notte può essere un modo per allentare la tensione accumulata durante il giorno.
Se al mattino ti svegli con dolori muscolari alla bocca, fai fatica a sbadigliare, talvolta fan male tutti i denti , un controllo dal dentista dovrebbe esser fatto per valutare se soffri di bruxismo.
Il rimedio principale che offrono i dentisti è l’applicazione, nelle forme più serie, di un “bite” che applicato ai denti di notte, mantiene la bocca e le articolazioni in posizione di riposo. Svolge quindi un’azione protettiva impedendo il contatto tra le cuspidi con i traumi che ne conseguirebbero.
In alcuni casi il dentista, può chiedere l’ausilio dello psicologo e talvolta può suggerire l’osteopata per ottenere migliorie nell’equilibrio posturale con conseguenti risultati anche sui muscoli masticatori.